Come Aderire - EBC
Le aziende aderiscono all’Ente Bilaterale del Terziario dal primo versamento.
I VERSAMENTI A EBC
Beneficiano dei servizi EBC tutte le imprese con dipendenti che applicano il CCNL del settore terziario, che sono in regola con i versamenti, a EBC e Commissione Provinciale Terziario, da almeno 6 mesi, o dal momento di inizio della loro attività, ed i dipendenti delle stesse imprese.
Beneficiano dei servizi le imprese stagionali, in regola con i versamenti fin dalla stagione precedente; per i dipendenti delle imprese stagionali, i benefici sono estesi fino a 12 mesi dopo la cessazione del rapporto di lavoro.
Le imprese che applicano il CCNL del commercio sono tenute a versare trimestralmente il contributo per EBC e Commissione Provinciale Terziario, nella misura del 0,35% così composto:
* 0,15% calcolato sugli elementi retributivi di paga base e contingenza. Il contributo è per lo 0,05% a carico del dipendente e trattenuto mensilmente in busta paga, il restante 0,10% è a carico dell’azienda per ogni dipendente occupato.
* 0,20% calcolato sull’imponibile fiscale. Il contributo è a carico del dipendente e dell’azienda in misura uguale.
Il contributo a EBC si calcola per 14 mensilità, indipendentemente da eventuali assenze effettuate nel mese dal lavoratore a qualsiasi titolo.
Versamento tramite bonifico bancario
In caso di contributo inferiore a 25,00 euro è possibile effettuare il versamento con bonifico bancario trimestrale.
Le quote devono essere versate tramite questo modulo di bonifico prestampato.
BANCA: Banca BPER Ag. 1 Via Caduti di Marzabotto, 47 Rimini Rn
IBAN IT 77A 05387 24202 000002180801
L’Ente Bilaterale Nazionale del Terziario (EBINTER) ha attivato la convenzione con l’INPS per il pagamento del contributo dello 0,35%, calcolato come descritto sopra, dovuto al sistema della bilateralità del settore Commercio Distribuzione e Servizi, utilizzando il Modello di Pagamento Unificato F24 sezione INPS con l’apposito codice EBCM
Versamento tramite F24 e aziende Multilocalizzate
Le aziende che intendano versare mensilmente tramite modello F24 e quelle con più sedi operative (multi localizzate) sul territorio nazionale, possono seguire le informazioni qui sotto riportate
Sezione INPS
Voce “codice sede”: inserire il codice della sede INPS della provincia a cui si intende destinare il contributo
Ad esempio: se si inserisce il codice sede INPS di Rimini (codice 3201) si intende far pervenire il contributo all’Ente Bilaterale di Rimini. Vanno compilate tante righe quante sono le sedi degli Enti Bilaterali provinciali che si intendono raggiungere rispetto a sedi operative aziendali con dipendenti. Questo codice, infatti, va compilato per ciascuna provincia dove l’azienda ha sedi operative con dipendenti, a prescindere dal fatto che l’azienda abbia accentramento dei contributi obbligatori per legge dovuti all’INPS
Potete verificare qui la tabella “Codice sedi Inps”
Voce “causale contributo”: inserire EBCM
Voce “matricola INPS”: inserire e ripetere la matricola INPS dell’azienda per tante righe quante ne vengono compilate, ovviamente questa matricola sarà sempre uguale se l’azienda ha l’accentramento dei contributi obbligatori per legge.
Voce “periodo di riferimento”: inserire mese e anno a cui si riferisce il versamento del contributo all’Ente Bilaterale
Voce “importi a debito versati”: l’importo complessivo dei contributi da versare per tutti i dipendenti di quel mese in quella singola provincia
Si precisa che sul contributo versato all’Ente è dovuto altresì il contributo di solidarietà all’INPS nella misura del 10% da indicare su DM/10 con il codice M980.