EBC Rimini

FONDO SOSTEGNO AL REDDITO  E WELFARE TERRITORIALE 2023

 
 COS’E’
Il Fondo Sostegno al Reddito (FSR EBC) e Welfare Territoriale del settore Terziario, istituito con apposito accordo in data 20 dicembre  2022  da Confcommercio – Imprese per l’Italia della provincia di Rimini, Filcams-Cgil provincia di Rimini, Fisascat Romagna e Uiltucs E.R., è uno strumento che, in taluni casi e in assenza dell’intervento di Inps o dell’azienda, integra il reddito dei lavoratori di quelle imprese aderenti all’Ente Bilaterale del Terziario (EBC) e contribuisce a sostenere le spese che i lavoratori affrontano per il sostentamento della famiglia. Le provvidenze FSR erogate dal datore di lavoro sono da considerarsi lorde rispetto agli oneri di legge.

 AREA RISERVATA EBC IN AGGIORNAMENTO

L’area riservata EBC è in aggiornamento, nel frattempo sarà possibile inviare le richieste di contributo Welfare e FSR EBC, scaricando il modello di richiesta presente in questa pagina 

Potete inviare le richieste, complete di tutti i documenti necessari, all’indirizzo mail welfare@ebcrimini.it per ogni necessità, il personale EBC è disponibile per assistenza al n. 0541/743622

 

 
COME SI ACCEDE

L’azienda deve essere iscritta all’EBC da almeno 3 anni; ovvero dalla data di costituzione per quelle con minore anzianità.
– Possono beneficiare delle prestazioni i lavoratori con contratto di lavoro subordinato, compresi gli apprendisti, con anzianità di servizio di almeno 3 mesi continuativi presso la stessa azienda.
Le aziende non aderenti all’EBC che intendano accedere al FSR e che comunque versano direttamente ai dipendenti la quota EDR, possono accedere al Fondo corrispondendo un contributo di ingresso pari allo 0,15% calcolato su paga base e contingenza per ogni dipendente in forza nei 24 mesi precedenti all’iscrizione.

 FONDO SOSTEGNO AL REDDITO e  WELFARE ANNO 2023

Dal 01 gennaio 2023 entra in vigore il nuovo Accordo per il FSR e Welfare EBC. 

SCARICA L’ACCODO PER LE PRESTAZIONI DI FSR WELFARE EBC 2023

SCARICA IL REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI FSR WELFARE EBC 2023

 

 FONDO SOSTEGNO AL REDDITO 2023

Contributo per sospensione collettiva
Scarica il modulo compilabile
Descrizione:  Le aziende fino a 5 dipendenti che non possano accedere ad alcun tipo di ammortizzatore sociale INPS, in caso di crisi/eventi che determinano una diminuzione dell’attività produttiva, potranno prevedere la riduzione dell’orario di lavoro settimanale fino ad un massimo di 10 ore (riproporzionate per i part-time comunque nel rispetto dei minimi orari previsti dal CCNL) per massimo 12 mesi oppure optare per una sospensione a zero ore per massimo 6 mesi.
Contributo: In questi casi EBC riconoscerà un contributo pari a 6 euro lordi all’ora come massimo per la riduzione d orario, ed un contributo di € 500,00 lordi per la sospensione a zero ore .
Per informazioni dettagliate sui documenti inviare, scarica l’Accordo per le prestazioni e il Regolamento del FSR Welfare, presente in questa pagina.

 

 
 
 

WELFARE TERRITORIALE 2023

 
Requisiti generali per accedere alle prestazioni welfare dall’anno 2023: dal 01 gennaio 2023 per accedere alle prestazioni di welfare contrattuale ogni lavoratore dovrà inviare copia delle ultime 3 buste paga e dichiarazione ISEE in corso di validità inferiore a 30.000 euro. I contributi non potranno superare l’importo annuo complessivo di 500,00 euro a lavoratore. I documenti di spesa dovranno essere intestati al richiedente. Le prestazioni sono erogate in presenza di risorse disponibili, pertanto è consigliabile inviare le domande più volte all’anno, senza aspettare di aver raccolto la totalità dei documenti di spesa.
Per informazioni dettagliate sui documenti inviare, scarica l’Accordo per le prestazioni e il Regolamento del FSR Welfare, presente in questa pagina.
 
 
SALUTE
 
Fruizione periodi di aspettativa non retribuita

Scarica il modulo compilabile

Descrizione: Nel caso di fruizione di periodi di aspettativa verrà erogato un contributo del 30% della normale retribuzione persa non indennizzata dall’INPS e dall’azienda, nel limite di 120 giorni.

Contributo: contributo erogato all’azienda pari al 30 % della normale retribuzione persa.

Presentazione domanda:  entro il 15 gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento.

Requisiti generali per accedere alle prestazioni welfare dall’anno 2023: qui sopra in descrizione del titolo “Welfare Territoriale 2023”

Corretto stile di vita 
Attivita’ sportiva – solo per lavoratore- 

Scarica il modulo compilabile

Nutrizionista -solo per lavoratore- 

Scarica il modulo compilabile

Descrizione: dal 01 gennaio 2023 al lavoratore che si rivolga ad un nutrizionista o medico dietologo per avere consulenza e assistenza in ordine ad un corretto stile alimentare, verrà erogato un contributo nella misura del 50% sul costo sostenuto fino ad un massimo di € 200,00. 

Presentazione domanda:  entro il 15 gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento

Inoltre, al lavoratore che effettua un’iscrizione a corsi di attività sportiva di una durata non inferiore a tre mesi continuativi verrà erogato un contributo nella misura del 50% sul costo sostenuto fino ad un massimo di €200,00.  Nel caso in cui il documento di spesa riporti entrate ad ingressi, questi dovranno essere pari ad almeno 1 ingresso a settimana per una durata continuativa di almeno 12 settimane. Si prega di notare che l’oggetto della prestazione è l’attività sportiva del lavoratore, pertanto non saranno rimborsate le fatture, seppur intestate al lavoratore, riferite ad attività sportiva svolta da persone diverse dal richiedente.
Presentazione domanda:  entro il 15 gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento

Requisiti generali per accedere alle prestazioni welfare dall’anno 2023: qui sopra in descrizione del titolo “Welfare Territoriale 2023”

FAMIGLIA

Congedo parentale

Scarica il modulo compilabile

Descrizione: Ai dipendenti con prole, entro il dodicesimo anno di vita del figlio naturale/affidato/adottato, nei casi di congedo parentale e/o aspettativa non retribuiti né indennizzati dall’INPS o dall’azienda.
Contributo:  riconoscimento di un importo giornaliero pari al 30% della normale retribuzione di cui all’art. 206 del CCNL Terziario. Il contributo può essere richiesto da un solo genitore, nel limite di cinque mesi per ciascun figlio. Importo erogato all’azienda.
Presentazione domanda: entro il 15 gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento.

Requisiti generali per accedere alle prestazioni welfare dall’anno 2023: qui sopra in descrizione del titolo “Welfare Territoriale 2023”

 
Permessi malattia figlio – 

Scarica il modulo compilabile

Descrizione: Ai dipendenti con prole, nei casi di permessi giornalieri per malattia di un figlio naturale/affidato/adottato entro il dodicesimo anno di vita, per un massimo di 5 giornate annue per ogni figlio (DLgs. 151/2001 art. 47).
Contributo: riconoscimento di un importo giornaliero pari al 50% della normale retribuzione di cui all’art. 206 del CCNL Terziario. Contributo erogato direttamente all’azienda.
Presentazione domanda: entro il 15 gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento.

Requisiti generali per accedere alle prestazioni welfare dall’anno 2023: qui sopra in descrizione del titolo “Welfare Territoriale 2023”

 
Centri estivi -per figli dei lavoratori- 

Scarica il modulo compilabile

Descrizione: Ai dipendenti, i cui figli naturali/affidati/adottati – fino al compimento di 14 anni di età- usufruiscano di centri estivi, campi solari o altre strutture analoghe nei periodi di sospensione dell’attività scolastica
Contributo: viene riconosciuto per ogni figlio un importo giornaliero pari a 12 euro per un massimo di 24 giorni all’anno. Saranno respinte le prestazioni che trovino già canali di finanziamento presso enti pubblici e/o enti di natura contrattuale e/o aziendali. 

Per le prime cinque settimane di frequentazione del centro estivo, non potranno accedere alla prestazione i possibili beneficiari del contributo erogato dalla Regione per i centri estivi e altri canali finanziati, quale a titolo di esempio, il Progetto di conciliazione vita-lavoro – Contributo frequenza Centri Estivi del Comune di Rimini e progetti similari. Pertanto, in tal caso, la Commissione Provinciale del Terziario valuterà le richieste per frequentazione di centri estivi autorizzati della durata superiore di 5 settimane, a partire dalla sesta settimana di frequentazione.

A titolo di esempio, se il lavoratore intende iscrivere i figli ad un centro estivo accreditato, e ha i requisiti di ISEE per poter accedere al contributo regionale, deve necessariamente fare richiesta di contributo regionale, potrà successivamente presentare richiesta all’Ente Bilaterale che interviene dalla sesta settimana frequentazione al centro estivo. L’Ente Bilaterale non integra i rimborsi parziali erogati dal Comune. 

Presentazione domanda:  entro il 30 ottobre dell’anno in corso.

Requisiti generali per accedere alle prestazioni welfare dall’anno 2023: qui sopra in descrizione del titolo “Welfare Territoriale 2023”

 
Mensa scolastica – per figli dei lavoratori – 

Scarica il modulo compilabile

Descrizione: Al lavoratore/lavoratrice verrà erogato un contributo per il servizio di mensa scolastica di scuola dell’infanzia e scuola primaria usufruito dal figlio. Saranno valutati i documenti di spesa datati nell’anno in corso.
Contributo: contributo erogabile per un massimo di 300,00 euro annui.  richiedibile da un solo genitore per massimo due figli.
Presentazione domanda:  entro il 15 gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento

Requisiti generali per accedere alle prestazioni welfare dall’anno 2023: qui sopra in descrizione del titolo “Welfare Territoriale 2023”

 
Contributo per visite logopedia e/o osteopatia – per lavoratori e per i figli- 

Scarica il modulo compilabile

Descrizione: Nel caso di fruizione da parte del figlio di lavoratore e/o lavoratore di azienda aderente ad EBC di visite dal logopedista e/o osteopata. Alla richiesta è necessario allegare prescrizione del pediatra/medico di famiglia, indicante il solo trattamento consigliato senza indicazione della patologia, avente data non antecedente a 6 mesi rispetto alla data del trattamento.
Contributo: verrà erogato un contributo nella misura massima di € 100,00 o fino a concorrenza della spesa. Sono escluse le prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionali, dall’INAIL e Fondi Integrativi.
Presentazione domanda:  entro il 10 gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento

Requisiti generali per accedere alle prestazioni welfare dall’anno 2023: qui sopra in descrizione del titolo “Welfare Territoriale 2023”


TRASPORTI
 
Parcheggi -solo per lavoratori-

Scarica il modulo compilabile

Descrizione: Al lavoratore/lavoratrice verrà erogato un contributo per l’acquisto di un abbonamento personale non residenziale annuale o abbonamento stagionale nelle zone previste, per parcheggi nella provincia di Rimini.
Contributo: contributo richiedibile una volta all’anno fino ad un massimo di 100,00 euro.
Presentazione domanda:  entro il 15 gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento

Requisiti generali per accedere alle prestazioni welfare dall’anno 2023: qui sopra in descrizione del titolo “Welfare Territoriale 2023”
 
 
Utilizzo mezzi pubblici – solo per lavoratori-  

Scarica il modulo compilabile

Descrizione: Al lavoratore/lavoratrice che utilizza mezzi pubblici per recarsi sul posto di lavoro, verrà erogato un contributo per l’acquisto di abbonamento nominativo.
Contributo: contributo richiedibile una volta all’anno pari ad un massimo di € 200,00.
Presentazione domanda:  entro il 15 gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento 

Requisiti generali per accedere alle prestazioni welfare dall’anno 2023: qui sopra in descrizione del titolo “Welfare Territoriale 2023”
 
 

CULTURA

Acquisto libri di testo -per lavoratori e per i figli- 

Scarica il modulo compilabile

Descrizione: E’ riconosciuto un contributo per l’acquisto di libri di testo per lavoratori e per i loro figli che siano iscritti e frequentino in Italia Istituti scolastici di primo e secondo grado, Istituti di Istruzione e formazione professionale, Università o Master. 
Contributo: il sussidio è pari a €130,00 lordi per la scuola secondaria di primo e secondo grado e pari a € 200,00 lordi per Università.
Per la frequenza del corso di Laurea triennale il contributo è erogabile nel limite di 5 anni per il lavoratore studente e/o per ogni figlio. Per il solo lavoratore studente che frequenta il corso di Laurea Magistrale il limite è di 8 anni.
Saranno respinte le prestazioni che trovino già canali di finanziamento presso enti pubblici e/o di natura contrattuale e/o aziendale.
Presentazione domanda:  entro il 30 novembre dell’anno in corso.

Requisiti generali per accedere alle prestazioni welfare dall’anno 2023: qui sopra in descrizione del titolo “Welfare Territoriale 2023”

Nota: per l’acquisto di libri di testo per i figli che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado, la Regione Emilia Romagna stanzia annualmente appositi contributi per acquisto di libri di testo. Se il lavoratore è idoneo a ricevere tali contributi,  dovrà necessariamente rivolgersi ai contributi regionali. 

Maggiori informazioni sul contributo regionale per libiri di testo Borse di studio e contributi per i libri di testo per l’anno scolastico 2021-2022: domande online dal 6 settembre — Scuola (regione.emilia-romagna.it)

Il lavoratore con ISEE superiore a 15.748 euro potrà presentare domanda di rimborso all’ Ente Bilaterale, il contributo è lordo, assoggettato a ritenuta fiscale e sarà erogato al netto.

Tasse Universitarie -solo per lavoratori- 

Scarica il modulo compilabile

Descrizione: E’ istituito per i lavoratori studenti iscritti all’Università o a Master Universitari, al fine di sostenere la crescita culturale.
Contributo: contributo per la tassa di iscrizione annuale pari a € 300,00 lordi, il contributo è loro, assoggettato a ritenuta fiscale e sarà erogato al netto.
Il contributo è erogabile nel limite di 5 anni per la frequenza del lavoratore studente al corso di Laurea triennale o di 8 anni per il corso di Laurea Magistrale. 
Presentazione domanda:  entro il 15 gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento

Requisiti generali per accedere alle prestazioni welfare dall’anno 2023: qui sopra in descrizione del titolo “Welfare Territoriale 2023”
 
 
 
Contributo per il conseguimento di laurea triennale o magistrale -per lavoratori e per i figli-

Scarica il modulo compilabile

Descrizione: Possono accedere alla prestazione i lavoratori e/o figli di lavoratori di aziende aderenti a EBC che abbiano conseguito in corso di studi, la laurea triennale o magistrale con punteggio pari a 110 e lode.
Contributo: La Commissione Provinciale del Terziario riceve su apposita modulistica le richieste di accesso alla prestazione entro il 10 gennaio dell’anno successivo alla data del conseguimento della laurea. Sarà effettuata una graduatoria secondo i criteri definiti nel Regolamento. Contributo pari a € 500,00 lordi, è assoggettato a ritenuta fiscale e sarà erogato al netto.
Presentazione domanda:  entro il 15 gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento

Requisiti generali per accedere alle prestazioni welfare dall’anno 2023: qui sopra in descrizione del titolo “Welfare Territoriale 2023”

Limiti del welfare territoriale

Per più prestazioni ogni lavoratore potrà usufruire di un contributo massimo non superiore a € 500,00 annui.

ALTRE PRESTAZIONI 2023

 
Contributo stabilizzazione all’occupazione – 

Scarica il modulo compilabile

Descrizione:  Con decorrenza dal 1° gennaio 2023 al fine di favorire la stabile occupazione, in caso di stabilizzazione in corso d’anno di un rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, durato almeno 6 mesi, in rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, all’impresa aderente ad EBC verrà riconosciuto un contributo di 1.500,00 euro una tantum che sarà erogato trascorsi 24 mesi dalla data di stabilizzazione. Qualora il rapporto di lavoro stabilizzato dovesse interrompersi prima dei 24 mesi, l’azienda perderà il diritto ad usufruire del contributo stesso. La provvidenza verrà corrisposta all’impresa datrice in un’unica soluzione al termine dei 24 mesi previa presentazione e verifica dell’ultima busta paga attestante la prosecuzione del rapporto a tempo indeterminato. Per i rapporti di lavoro part-time il contributo di euro 1.500 verrà riproporzionato in base alla percentuale dello stesso contratto a tempo parziale. Ogni azienda, fino a concorrenza dei fondi stanziati, può presentare ogni anno la richiesta per massimo due rapporti di lavoro stabilizzati. Per informazioni dettagliate sui documenti inviare, scarica l’Accordo per le prestazioni e il Regolamento del FSR Welfare, presente in questa pagina.

A titolo di esempio, le domande di contributo per stabilizzazione in corso d’anno presentate nel 2023, cioè a inizio rapporto stabilizzato, saranno liquidate nel 2025 purché i rapporti di lavoro stabilizzati nel 2023 siano durati almeno 24 mesi. 

Presentazione domanda:  entro il 15 gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento

Contributo per innovazione tecnologica 

Scarica il modulo compilabile

Descrizione: Con decorrenza dal 1 gennaio 2023, l’azienda interessata presenterà domanda all’Ente che sarà valutata in ordine di arrivo e in presenza di risorse disponibili, da inviarsi entro e non oltre il 15 gennaio dell’anno successivo, da recapitare mediante raccomandata a.r., area riservata, posta elettronica certificata, alla Segreteria della Commissione.

Per le aziende che decidono l’adeguamento o l’aggiornamento di sistemi tecnologici ovvero programmano l’aggiornamento formativo e professionale dei lavoratori coinvolti dai nuovi processi organizzativi e tecnologici innovativi, EBC riconosce un contributo relativo ai costi ed alla formazione degli addetti sostenuti.

Sono esclusi i costi relativi all’acquisto dei beni strumentali informatici hardware tradizionali e/o di base.

Il contributo una tantum relativo ai costi di implementazione e/o aggiornamento dei suddetti sistemi ovvero della formazione ai dipendenti sarà pari al 50% della spesa sostenuta al netto dell’iva e, comunque, non superiore a 1.500 €.

All’istanza devono essere allegati i seguenti documenti:

  • documenti di spesa quietanzati relativi all’acquisto dei beni strumentali e/o percorsi formativi dei dipendenti relativi all’utilizzo dei beni, con data compresa dal 1 gennaio al 31 dicembre dell’anno in corso.
  • Relazione firmata dal legale rappresentante sulle finalità e motivazioni dell’acquisto coerente con il tema dell’innovazione tecnologica e dell’aggiornamento del know how aziendale al fine di migliorare le performace produttivo-commerciali.

Le parti concordano che complessivamente la somma stanziata per tale prestazione per l’anno 2023 sarà pari a 50.000,00 euro.


 
Accordi e Regolamento FSR EBC, Welfare Territoriale

La richiesta di provvidenze è completamente gratuita.
Accedere al fondo sostengo al reddito EBC e Welfare Territoriale non è mai stato così facile, registrandosi all’ “Area riservata” del sito, scritta posizionata in alto a destra del sito, oppure richiedere assistenza presso Confcommercio Rimini, Filcams Cgil Rimini, Fisascat Romagna sede di Rimini, Uiltucs E.R. sede di Rimini, presso il consulente del lavoro aziendale e presso l’ordine dei Consulenti del lavoro di Rimini.
Ogni domanda va inviata tramite area riservata del sito, in alternativa contattaci alla mail info@ebcrimini.it se si desidera inviare la richiesta con raccomandata o posta elettronica certificata (PEC) ebcrimini@pec.it 

SCARICA REGOLAMENTO E ACCORDO DELLE PRESTAZIONI DAL 2023

Regolamento_EBC_2023_FSR_Welfare

Accordo_FSR_Welfare_EBC_20.12.22

PRESTAZIONI ANNO 2022 -ACCORDO E REGOLAMENTO

SCARICA l’Accordo del 5 aprile 2019 in vigore dal 2019 al 2022

SCARICA il Regolamento delle prestazioni 2022 

Print Friendly, PDF & Email